Scienze dell’alimentazione e medicina dello sport

evento

10 Gennaio 2025

Seminario "Scienza dell'alimentazione e medicina dello sport", organizzato presso l'Istituto Majorana di Milazzo con il patrocinio dell'Università di Messina.

Cos'è

Il seminario “Scienza dell’alimentazione e medicina dello sport”, organizzato presso l’Istituto Majorana di Milazzo con il patrocinio dell’Università di Messina, rappresenta un’importante occasione di approfondimento sull’interazione tra nutrizione, medicina sportiva e tecnologia farmaceutica.

Relatori e Tematiche:

  • Dott. Attilio Andriolo: Medico chirurgo con esperienza come medico sportivo presso la Juventus FC, approfondirà il ruolo cruciale del medico sportivo nella gestione della salute e delle performance degli atleti.
  • Dott. Claudio Italiano: Dirigente medico dell’Ospedale di Milazzo, contribuirà con la sua esperienza clinica nel campo della medicina sportiva.
  • Prof.ssa Cinzia Ingratoci: Delegata all’Orientamento dell’Università di Messina, interverrà sulle opportunità formative e professionali nel settore della nutrizione e dello sport.
  • Prof.ssa Ivana Bonaccorsi: Docente di Chimica degli Alimenti e delegata all’orientamento del Dipartimento CHIBIOFARAM, discuterà l’importanza della chimica nella valutazione della qualità e sicurezza degli alimenti destinati agli sportivi.
  • Prof. Herbert R. Marini: Docente di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate all’Università di Messina, esaminerà le strategie nutrizionali per ottimizzare le performance sportive.

Focus del Seminario:

Il convegno si concentrerà su due aspetti principali:

  1. La figura del medico sportivo: Verranno analizzate le competenze necessarie per supportare gli atleti, prevenire infortuni e promuovere il benessere attraverso interventi personalizzati.
  2. Tecnologia farmaceutica e integratori alimentari nello sport: Si esplorerà come le innovazioni tecnologiche contribuiscano allo sviluppo di integratori efficaci e sicuri, fondamentali per migliorare le prestazioni atletiche e garantire la salute degli sportivi.

Approfondimenti Scientifici:

La ricerca nel campo degli integratori alimentari per lo sport è in continua evoluzione. Studi recenti hanno classificato gli integratori in base alla loro efficacia e sicurezza, evidenziando l’importanza di una scelta informata e basata su evidenze scientifiche. Ad esempio, una revisione ha suddiviso gli integratori in tre categorie:

  • Categoria I (forte evidenza): Integratori con comprovata efficacia, come proteine, creatina monoidrata, HMB e aminoacidi essenziali.
  • Categoria II (efficacia dubbia o limitata): Prodotti i cui risultati sono ambigui o inconcludenti, come i BCAA.
  • Categoria III (evidenza limitata o assente): Integratori senza una solida base scientifica a supporto.

Inoltre, l’Italia si distingue come leader nelle tecnologie produttive degli integratori, grazie a standard qualitativi elevati e a una regolamentazione rigorosa che garantisce la sicurezza dei prodotti.

Importanza dell’Alimentazione nello Sport:

Una corretta alimentazione è fondamentale per la popolazione attiva e sportiva. Linee guida recenti sottolineano l’importanza di una dieta equilibrata, ispirata al modello alimentare mediterraneo, senza necessità di ricorrere a diete alla moda o all’uso indiscriminato di integratori. L’obiettivo è promuovere la salute e ottimizzare le prestazioni attraverso scelte alimentari basate su evidenze scientifiche.

Conclusione:

Il seminario offrirà una panoramica aggiornata sulle sinergie tra nutrizione, medicina sportiva e tecnologia farmaceutica, evidenziando l’importanza di un approccio scientifico e integrato per il benessere e le performance degli atleti.

Destinatari

Alunni dell'ITT Ettore Majorana di Milazzo delle classi terminali

Luogo

ITT Ettore Majorana

Via Tre Monti, 4, Milazzo

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
  • Patrocinato da: Università degli Studi di Messina